Torna per la IV edizione la rassegna Suoni in Movimento (suoniinmovimento.it) con la direzione artistica di Elena Ballario e Sergio Patria (N.I.S.I.ArteMusica): un evento che ha come tappe luoghi simbolo del Comune di Biella, nelle sedi della Rete museale del territorio biellese, per valorizzare Musei che non fanno solo da cornice ai concerti ma ne diventano, di fatto, parte integrante. Complice la sinergia rafforzata con Associazioni, Comuni, Enti e Istituzioni educative, tutti partner di livello anche a livello extra-territoriale (Conservatorio di Torino, Scuola Alto Perfezionamento di Saluzzo, Slowland Piemonte, Città Studi, UPBEduca), la Rassegna intende promuovere con forza il territorio biellese, la sua storia, i suoi paesaggi immersi nel verde e i capolavori di architettura, attraverso la Musica che si coniuga con l’ambiente in cui viene diffusa dal vivo, dando origine ad una sola e unica vibrazione emotiva. Per la promozione dei luoghi di cultura del biellese ai concerti si accompagneranno infatti mostre, visite guidate, laboratori che le sedi propongono e che si integrano con le diverse giornate musicali di Suoni in Movimento.
La particolarità di questa edizione è lo spazio ancora più ampio ai giovani artisti con il Progetto Giovani, che si accaparrano ben 11 eventi su 22 con una specifica direzione creativa affidata a due giovani under 35, Camilla Patria e Tommaso Fiorini. Tre i filoni in cui si articola questa Sezione young della Rassegna. La prima sezione – con la preziosa collaborazione del dipartimento di composizione del Conservatorio di Torino, diretto dal Maestro Alessandro Ruo Rui – è dedicata ai Nuovi Percorsi Sonori: un contenitore destinato alla nuova creatività con una vera e propria commissione di 8 brani inediti di altrettanti giovani compositori. Sarà invece dedicata all’improvvisazione la Residenza Artistica e Creativa (Re.A.C.T.) e vedrà la conduzione, a fianco dei due ideatori, di una cantante, Lola Posani, e di un percussionista, Stefano Grasso. Infine, a ottobre in programma i Panorami sonori: appendice autunnale alla rassegna, cinque appuntamenti pensati per valorizzare realtà di giovani musicisti professionisti costituiti in associazioni e cooperative musicali con l’ambizione di fare rete e cultura sul territorio locale e nazionale. Last but not least uno dei filoni portanti di questa edizione sono anche i Grandi Anniversari con l’omaggio ad Astor Piazzolla, a Giovanni Bottesini, ad Ezio Bosso e a Dante Alighieri.
Il programma del progetto si articola in diverse sezioni, che a seconda delle giornate andranno ad interagire tra loro con la compresenza di artisti senior e junior e di diverse cornici tematiche. Da L’ambiente e le sue sonorità agli Anniversari e celebrazioni, al Progetto Giovani con le sue tre sezioni dei Nuovi Percorsi Sonori, della Residenza Artistica Creativa La Trappa e dei Panorami sonori.
Si comincia con la sezione dedicata all’ambiente e le sue sonorità: l’obiettivo è la valorizzazione del patrimonio ambientale immaginando una tonalità musicale che più di altre suoni bene nella location scelta. Il primo appuntamento è il 6 giugno al Borgo storico del Piazzo – Palazzo Gromo Losa di Biella in cui il Nuovo Insieme Strumentale Italiano, composto da Franco Mezzena al violino, Duccio Beluffi alla viola, Camilla Patria e Sergio Patria al violoncello, Tommaso Fiorini al contrabbasso e Elena Ballario al pianoforte porterà in scena le musiche di F. Schubert. Segue il 12 giugno il concerto Quando fiorisce il mandorlo, in cui l’Ensemble Collegium Pro Musica – Mariagrazia Liberatoscioli nei testi e voce recitante, Stefano Bagliano ai flauti dolci, Massimiliano Faraci al clavicembalo – suonano nella splendida cornice della Basilica Antica di Oropa le musiche barocche di G. B. Riccio, F. C. de Arauxo, J. Van Eyck, G. Frescobaldi, G. P. Cima, B. Marcello, A. Vivaldi.
Nel mese di luglio ci sono gli incontri alla Sede museale Antonio Bertola Ingegnere militare di Muzzano il 4 luglio e il concerto alla Fabbrica della Ruota di Pray dell’11 luglio, in compresenza con i giovani artisti e illustrati più avanti nella sezione dedicata, mentre è del 25 luglio l’evento Rossiniana – Soirées Musicales e Pechées de Vieillesse a Biella Borgo storico del Piazzo – Palazzo Ferrero, in cui si esibiranno nelle musiche di G.Rossini ed E.Ballario Francesca Pedaci come soprano, Giovanni Mareggini al flauto, Sergio Patria al violoncello ed Elena Ballario al pianoforte.
Si prosegue poi con l’incontro del 1 agosto durante l’evento Re.A.C.T, quello dell’8 agosto a Pettinengo – Museo degli Acquasantini e in ultimo il 22 agosto all’Archivio Lanifici Vercellone di Sordevolo. Anche in questo caso, agli artisti senior si alterneranno con le loro esecuzioni a quelli junior.
A conclusione nel mese di settembre due appuntamenti: il 5 settembre all’Ecomuseo del Cossatese e delle Baragge a Cossato (Fr. Castellengo), dove Davide Alogna al violino e Antonio Di Cristofano al pianoforte faranno ascoltare le musiche di R. Schumann e C. Franck; e il 26 settembre, in cui Oltremare (progetto multimediale di Floraleda Sacchi per Arpa, arpa di cristallo ed elettronica) eseguirà al Centro di Documentazione del Lago di Viverone, in occasione del X anniversario del sito UNESCO delle Palafitte, le musiche di Bach, Floraleda Sacchi, Satie, Einaudi, Arnalds e Cacciapaglia.
La sezione Anniversari e celebrazioni del 2021 celebra artisti assoluti della cultura italiana in concerti speciali a loro dedicati. I protagonisti delle ricorrenze sono: Astor Piazzolla, Dante Alighieri, Giovanni Bottesini ed Ezio Bosso.
In occasione del Centesimo anniversario dalla nascita di Astor Piazzolla il 18 luglio al Centro di documentazione sull’Emigrazione di Donato ci sarà il concerto Il colore del Tango, tenuto da I Cameristi dell’Orchestra Classica di Alessandria – Gianluca Campi alla fisarmonica, Massimo Barbierato e Matteo Ferrario ai violini, Alessandro Buccini alla viola, Luciano Girardengo al violoncello e Alessandro Paolini al contrabbasso – in cui suoneranno le musiche di Piazzolla, Albeniz, Gardel, Bregovitch e Rodriguez.
Il doppio omaggio di Dante Alighieri è previsto invece il 15 agosto, in un concerto al Borgo storico del Piazzo – Palazzo La Marmora di Biella che vede protagonisti Alessandro Commellato e Elena Ballario ai pianoforti, i quali eseguiranno le musiche di Franz Liszt, e il 12 settembre, quando al Museo della Passione di Sordevolo si terrà la lettura in musica Nel mezzo del cammin di nostra vita con la voce di Elena Zegna, Ubaldo Rosso ai flauti con testi di Dante e musiche di J. Van Eyck, P. Minetti, S. Kisielewski, G. Caccini, R. Lupi, E. Varese, G. F. Ghedini.
L’omaggio di Giovanni Bottesini avverrà in due tappe: una al Museo degli Acquasantini di Pettinengo (8 agosto) e una al Borgo storico del Piazzo – Palazzo Gromo Losa di Biella (19 settembre). Entrambi gli eventi vedono la compresenza anche del Progetto giovani.
Un particolare ricordo del direttore d’orchestra Ezio Bosso è previsto poi il 29 agosto con il Concerto per un amico al Santuario di San Giovanni d’Andorno di Campiglia Cervo, dove si esibirà il Quartetto d’archi di Torino – composto da Edoardo De Angelis e Umberto Fantini ai violini, Andrea Repetto alla viola, Manuel Zigante al violoncello – con le musiche di Bach, Beethoven e Bosso.
Il clou della manifestazione è senz’altro il Progetto Giovani, che con la direzione artistica e il coordinamento del programma di due under 35 (Camilla Patria e Tommaso Fiorini), prevede tre sezioni: il progetto Nuovi Percorsi Sonori, che prevede l’esecuzione di 8 brani in Prima assoluta commissionati ad altrettanti allievi del Dipartimento di Composizione del Conservatorio di Torino, ispirati al luogo che ospiterà il concerto o alle attività del giorno. Per questo importante progetto è stato ottenuto il patrocinio della SIAE sezione promozione culturale. C’è poi la Residenza Artistica Creativa (Re.A.C.T.) presso l’Ecomuseo della Tradizione Costruttiva La Trappa di Sordevolo e, last but not least, Panorami sonori: l’appendice autunnale della rassegna giovani.
Partenza con i Nuovi Percorsi Sonori il 20 giugno presso il castello Vialardi di Verrone. All’interno della Sala Falseum del Museo del falso, verranno eseguite due composizioni, Falseum e Bomblebee, ispirate alla sede del concerto, ad opera rispettivamente di Andrea Cellacchi e di Andrea Donati, per l’esecuzione a cura del Quintetto fiati di Obiettivo Orchestra della Scuola di Alto Perfezionamento Musicale in collaborazione con la Filarmonica del Teatro Regio Torino. Segue un concerto il 4 luglio presso la Sede Museale Antonio Bertola Ingegnere Militare di Muzzano, in cui Le Città Sottili di Gino Ernesto Anderson e Carlomaria Barracano verranno interpretate a cura di Gianluca Faragli al pianoforte. Le due composizioni sono ispirate proprio alla mostra dedicata alla figura di Antonio Bertola, al quale è intitolata anche la cellula museale. L’11 luglio si prosegue con delle composizioni ispirate alla Fiber Art – dedicata alle fibre tessili – eseguite presso la Fabbrica della Ruota di Pray Biellese. All’interno della fabbrica, En tissant “le chant du mond” di Giuliano Comoglio e Mòirai di Francesca Idini, saranno affidati all’interpretazione del violinista Piercarlo Sacco, assieme ad Eugenio Della Chiara alla chitarra e Camilla Patria al violoncello. L’8 agosto infine, presso il Museo degli Acquasantini di Pettinengo, il contrabbassista Tommaso Fiorini e la pianista Elena Ballario eseguiranno due nuove composizioni di Daniele Di Virgilio “Dirirambo” e Davide Rizza “Ossidiana”, con una registrazione audio/video a scopo divulgativo, iniziativa questa per la quale è stato riconosciuto il patrocinio SIAE per la Promozione Culturale.
La grande novità nella novità di questa edizione è la Residenza Artistica Creativa (Re.A.C.T.) presso l’Ecomuseo della Tradizione Costruttiva La Trappa di Sordevolo dal 29 al 1 agosto, giorno del Concerto finale. Le tematiche della Residenza saranno l’improvvisazione e l’ascolto. Non solo: sarà proposto al pubblico un progetto diverso che sfocerà in un concerto concepito totalmente sull’improvvisazione libera. Nei giorni precedenti si terranno dei laboratori aperti a musicisti sia professionisti che dilettanti interessati ad approfondire la pratica dell’improvvisazione, con la possibilità per i non musicisti di partecipare come uditori. Intento secondario, ma non meno importante, sarà anche quello di instaurare nuove conoscenze tra artisti e dar luogo a collaborazioni con la possibilità che nascano concerti a sorpresa in orario serale.Durante i giorni della Residenza sono previsti inoltre incontri con il pubblico identificati con il format di “Chiacchierata con gli artisti” per sviscerare curiosità o aspetti di particolare interesse per tutti coloro che, pur non addetti ai lavori, siano interessati a conoscere più approfonditamente questo settore.
Terza sezione, infine, il progetto Panorami sonori – in cui Suoni in Movimento incontra Slowland Piemonte nella splendida sede del Castello di Roppolo, ubicato in posizione strategica che abbraccia tre province – prevede un’estensione autunnale del Progetto Giovani (inaugurazione il 2 ottobre e concerto di chiusura il 13 novembre) con l’intento di creare una rete duratura di interazione tra realtà di giovani musicisti professionisti costituiti in associazioni e componenti giovanili di importanti ensemble i quali oltre a fare musica si impegnano a far si che questa venga diffusa attraverso collaborazioni e coproduzioni. Il primo evento il 2 ottobre: il gruppo composto dal soprano Injeong Hwang, insieme ai violinisti Rossella Tucci e Giulio Franchi, alla violoncellista Lucia Sacerdoni, Giorgia Lenzo alla viola, Tommaso Fiorini al contrabbasso e Mirko Bertolino al piano, integrerà nell’esecuzione parte del programma del concerto ideato nell’ambito della rassegna Camera delle Meraviglie dell’Unione Musicale di Torino. Il 9 ottobre è il turno del Duo InContra composto da Camilla Patria al violoncello e Tommaso Fiorini al contrabbasso. I due si esibiranno in un concerto dal titolo Luci e ombre, con musiche di Rossini, Schnittke, Corelli, Goltermann, Ballario, Barriere. Terzo appuntamento per il 23 ottobre, quando il Quartetto Eridano composto da Davide Torrente e Sofia Gimelli ai violini, Carlo Bonicelli alla viola, Chiara Piazza al violoncello e Stefano Musso al pianoforte in collaborazione con l’associazione culturale Il Timbro di Ivrea, si esibirà in una raccolta di musiche di Schnittke e Brahms. Il 30 ottobre l’Associazione Musicale Il Camerificio propone il suo Trio Quodlibet: Mariechristine Lopez al violino, Virginia Luca alla viola e Fabio Fausone al violoncello che con la partecipazione della flautista Rebecca Viora proporranno delle musiche di Mozart e Dvorak. Il 13 novembre, infine, è in programma un concerto in coproduzione con LaCorelli Soc Coop, in cui i narratori Gianni e Paolo Parmiani accompagneranno l’ensemble Tempo Primo per la direzione di Jacopo Rivani nell’Histoire du Soldat di Igor Stravinsky.
Per info: suoniinmovimento.it tel.370 3031220
Lascia un commento