Sociale

Cultura ai titoli di coda

La Cultura, bistrattata e dimenticata, ora dovrebbe farsi carico del rilancio del territorio, delle ricadute occupazionali ed anche di attenzioni particolari in ambito sociale? Parrebbe un paradosso ed invece è ...

Redazione - 12/09/2017

LA VIA PADOVA BUONA: L’ALTRA FACCIA DELLA MEDAGLIA

C’era una volta a Milano una striscia lunga 4 chilometri, una linea rossa pericolosissima che prometteva più morte che vita. Chi non ci aveva mai messo piede la chiamava il Bronx. La realtà, però, era ...

Francesco Ferri - 12/02/2017

IL SANREMO DELLA …. “GGGENTE”

Mentre sui social marciano le milizie del “boicottiamo Sanremo” e gli avanguardisti delle amenità social-filosofiche da salotto continuano a diffondere la loro indignazione, al teatro Ariston si continua a cantare e ...

Redazione - 10/02/2017

Il Popolo dei Social, favola odierna

Avevano scordato cosa fosse un sorriso… e, soprattutto, a chi avessero potuto rivolgerlo, sempre chinati com’erano con il viso rivolto allo schermo del loro smartphone. Che strana città quella che abitavano, che ...

Redazione - 16/09/2016

MultiViral: la metamorfosi (sociale) dei Calle 13

I Calle 13 hanno definito ciò che stavano testando da tempo nei loro precedenti album. I due fratellastri di Trujillo Alto (Puerto Rico) con MultiViral hanno consacrato definitivamente l’anima dei loro testi con la ...

Francesco Ferri - 20/01/2015

IN MEMORIAM: BATTAGLIA, AARSET, RABBIA CANTANO BRESCIA

Bello, semplicemente bello: di quei dischi che entrano nelle orecchie per le porte dell’anima. Rarefatto, denso, potente e delicato. Come può essere il ricordo di un dolore e il quadro di una tragedia. Parliamo ...

Margot Frank - 19/01/2015

FUTURANDO: OCCHI CHE GUARDANO IL FUTURO

Futurando: sulla carta un evento fatto di spettacoli, un mercato pieno di profumi e di colori, laboratori e giochi, alla ricerca di una via possibile per costruire una nuova realtà sostenibile in alternativa ...

Margot Frank - 11/10/2014

IL MUSICISTA GRATUITO

Grazie al nostro Ministro della Cultura Franceschini finalmente è stata istituzionalizzata quell’evidenza che tutti già conoscevano ma che nessuno osava pubblicamente affermare: fare il musicista non è una professione.

Marco Testoni - 12/09/2014

CREATIVITÀ E FANTASIA DEL FAI DA TE E DELL’ARTE DEL RIUSO

Vegetariani, vegani, crudisti. Appassionati della pasta madre, innamorati della cucina. Esperti di decaupage e bricolage. La passione per il fai da te e per i prodotti naturali sembra essere condita di fantasia ...

Barbara Bianchi - 21/06/2014

LA PERIFERIA DIVENTA COOL CON IL PARKOUR

Il parkour, che nasce nei primi anni Novanta a Lisses, banlieue a sud di Parigi, è molto più di acrobazie spettacolari con le infrastrutture urbane sullo sfondo. Il parkour – o PK per i suoi adepti - significa ...

Redazione - 31/05/2014