Percorsi sonori nella rete museale biellese
“Racconti di musica e di musicisti”
&
Panorami sonori al Castello di Roppolo
Parte domenica 15 maggio per proseguire fino all’autunno la quinta edizione di Suoni in Movimento, la rassegna per la direzione artistica di Elena Ballario e Sergio Patria (N.I.S.I.ArteMusica) che da anni attraversa i luoghi simbolo del Comune di Biella, nelle sedi della Rete museale del territorio biellese, contrappuntandone la bellezza con l’armonia di un programma musicale costruito sulla fisionomia e lo spirito dei luoghi. “L’incertezza e la fiducia allo stesso tempo sono i due elementi contrastanti che hanno convissuto alla base della nuova programmazione della rassegna Suoni in movimento; ha poi prevalso l’entusiasmo e la volontà di proseguire la missione dell’associazione N.I.S.I.ArteMusica, quella di fornire al bel territorio biellese un servizio di divulgazione della cultura e promozione delle bellezze naturali e storiche che lo distinguono.” La nuova edizione di Suoni in Movimento, quindi, prevede un ricco calendario di 20 appuntamenti che oltre alle consuete adesioni delle sedi della Rete museale, arricchite di nuove realtà, ha incluso anche nuove dimore e consolidato le innovazioni dell’edizione scorsa. In programma, a conclusione dell’intera iniziativa, anche la II edizione della fortunatissima rassegna Panorami Sonori al Castello di Roppolo: 4 appuntamenti da sabato 17 settembre a sabato 8 ottobre dedicati al Progetto Giovani che, lo ricordiamo, è un’iniziativa totalmente dedicata ad interpreti under 35. La Direzione artistica del Progetto Giovani, come per l’anno scorso, è affidata a sua volta a due under 35: Camilla Patria e Tommaso Fiorini. Al suo interno la II edizione, ancora una volta con il Patrocinio della SIAE, dei Nuovi Percorsi Sonori: i concerti in programma prevedono, a fianco a titoli di repertorio, composizioni meno note ma soprattutto 4 brani in Prima assoluta risultato delle commissioni al Dipartimento di Composizione del Conservatorio di Torino. “Nelle scelte artistiche di questa nuova edizione abbiamo voluto affiancare ai contenuti musicali che hanno reso celebre questa iniziativa anche una apertura a più ampi Ensemble strumentali e, soprattutto, ad una pluralità di generi musicali e ad una multidisciplinarietà non inclusi nelle precedenti edizioni”. Così spiega le proprie scelte artistiche la Direzione artistica. Nello specifico il repertorio andrà dalla musica Barocca alla lirica, dalla musica contemporanea alla la canzone d’autore, toccando l’improvvisazione, la grande classica, l’elettroacustica, unite a poesia, testi in adattamento da concerto, nuove commissioni in Prima assoluta e gli anniversari quest’anno dedicati ad Alexander Scriabin e a Cesar Franck. Ad esprimere i vari generi e repertori saranno interpreti riconosciuti a livello internazionale, accanto a giovanissimi talenti e giovani artisti, attori e compositori. Innovativa la collaborazione artistica con l’Associazione Storie di Piazza che interverrà con Racconti di musica e di musicisti, brevi prologhi sui contenuti di determinati concerti che racconteranno con un po’ di fantasia aspetti inediti della personalità di compositori o musicisti rivelando episodi quotidiani, curiosità, incontri fortunati, piccole avventure o disavventure. Ogni evento nelle sedi della Rete museale sarà preceduto da una visita guidata, in alcune delle quali sarà possibile usufruire di altri progetti culturali quali mostre e laboratori.